Sant'Anna di Stazzema
10 Settembre 2018 | Giovanni Bertagna


Per non dimenticare...
Il luogo scelto per questa breve escursione fotografica è Sant’Anna di Stazzema, tristemente nota per l’eccidio perpetrato dai nazifascisti il 12 agosto del 1944.
Sant’Anna di Stazzema, per chi nato in Versilia, è parte della propria storia.
Ricordo ancora i racconti di mia nonna, di quegli anni terribili, soprattutto per chi, come lei, era poco più che una bambina.
Il 12 agosto del 1944 i morti furono 560.
A ricordo una grande lastra in pietra, posta ai piedi dell’Ossario, su cui sono incisi i nomi di bambini, donne e uomini trucidati dalla follia umana.
Mentre cammino ripenso ai racconti di mia nonna… a quegli anni così terribili... mi sale un nodo in gola… e ho riposto la macchina fotografica.
La breve escursione è continuata con la visita al Museo della Pace, dove sono raccolte le testimonianze di quei giorni, perché non possiamo permetterci di dimenticare quanto accaduto il 12 agosto 1944.
Appunti di Viaggio
Il paese di Sant'Anna, frazione del comune di Stazzema, si trova sulle estreme propaggini meridionali delle Alpi Apuane, a circa 660 mt. sul livello del mare. Si accede al paese tramite strada panoramica di circa 10 km che si snoda attraverso le colline versiliesi, toccando i paesi di Monteggiori e La Culla.
Etichette: alpi apuane | memoria | versilia
© Giovanni Bertagna 2018-2023